Timbro Medico

timbro medico ricette

timbro MEDICO per ricette

  • Timbro per firmare ricette
  • Massimo 3 righe
  • Misura piastra da mm. 38×14
timbro medico ricettario

timbro MEDICO per ricettARIO

  • Timbro per per intestazione del ricettario
  • Massimo 4 righe
  • Misura piastra da mm. 47×18
timbro medico ricettario

timbro MEDICO per FATTURE

  • Timbro con tutti i dati
  • Massimo 5 righe
  • Misura piastra da mm. 58×22
timbro opposizione fattura 2

timbro per opposizione FATTURa

  • Per opposizione al sistema tessera sanitaria
  • Massimo 5 righe
  • Misura piastra da mm. 58×22

TIOPOLOGIA DEI TIMBRI PER MEDICI

I timbrI che riguardano il settore della medicina sono molti e diversi tra loro:

Timbro per ricetta rossa

In questo caso nel timbro medico bisogna indicare:

  • Nome e Cognome
  • Qualifica
  • Numero di iscrizione dell’ordine di appartenenza e/o codice regionale, se disponibile

Serve anche, per esempio, per chi fa guardie mediche in sostituzione.

Può essere utilizzato per le ricette rosse del Servizio Sanitario Nazionale ed in questo caso soprattutto all’inizio della professione è consigliato inserire anche un numero di cellulare di lavoro per fare in modo di essere rintracciabili dalla farmacia in caso ci fosse qualche errore nella compilazione.

Timbro per ricetta bianca o ricettario

E’ il timbro medico quando si emette una ricetta personale a seguito d una visita privata a studio o in intramoenia.

In questo caso è utile inserire anche i propri recapiti, per dare modo di essere rintracciati dal cliente:

  • Nome e Cognome
  • Qualifica
  • Numero iscrizione all’ordine
  • Telefono
  • E-mail
  • Indirizzo

 

Timbro per fattura

E’ il timbro medico che serve per emettere fattura a seguito di una prestazione professionale e deve includere  anche i propri dati fiscali:

  • Nome e Cognome
  • Qualifica
  • Numero iscrizione all’ordine
  • Telefono
  • E-mail
  • Indirizzo
  • Codice Fiscale
  • Partita IVA

 

Timbro per opposizione tessera sanitaria Art. 3 D.M. 31/07/2015

Questo timbro medico è necessario per timbrare la fattura relativa alle spese sanitarie mediche.

Dal 1° gennaio 2016 infatti i pazienti di un medico, relativamente alle spese sanitarie utili per il 730 precompilato, possono opporsi all’invio delle proprie fatture all’Agenzia delle Entrate.

In assenza di tale opposizione il medico è obbligato a trasmettere i dati al sistema tessera sanitaria.

Esistono due versioni di questo timbro di cui in una il consenso o l’opposizione viene espresso mediante l’apposizione di una crocetta nell’apposito spazio.